Collegamento via cavo da 4.5km con 2,8km in tangenziale (Genova)
- 4,5 km di collegamento tra la centrale termoelettrica di Genova e la sottostazione Grazie
- 1,7 km di cavo sotterraneo in un ambiente urbano ad alta densità
- 2,8 km tra parentesi a una circonvallazione elevata ad alto traffico.
Il percorso includeva una breve sezione verticale ascendente – fissata a una parete – nella sottostazione primaria Grazie, e avendo sul lato opposto la connessione con la sezione esistente del cavo dell’olio fluido.
Lo scopo del lavoro affidato a C.E.B.A.T. includeva le opere civili associate alla posa dei cavi, nonché la progettazione, la fornitura e l’installazione di tutta la struttura metallica.
La chiave del successo di questo progetto è stata la progettazione e la fornitura della struttura portante della passerella portacavi, che è stata installata per ricevere i cavi che corrono sotto la circonvallazione sopraelevata, utilizzando i pilastri esistenti in cemento armato.
Enel S.p.A.